Ci prendiamo cura della salute mentale in tutte le sue dimensioni, con strumenti e interventi personalizzati, declinati in diversi ambiti

Aree di intervento

  • All’interno dello Studio Fontana 18, l’area clinica si occupa della presa in carico psicologica e psicoterapeutica della persona lungo l’intero arco di vita.

    Dall’infanzia all’età matura, ogni fase porta con sé bisogni, domande e cambiamenti specifici: momenti di crisi, disagi emotivi, conflitti relazionali, eventi traumatici o desideri di crescita personale possono emergere in forme diverse a seconda del tempo che si sta vivendo.

    Il nostro lavoro clinico si rivolge a bambini, adolescenti, giovani adulti, adulti e persone in età matura, con percorsi personalizzati che tengano conto della storia, delle risorse e delle specificità di ciascuno.
    Attraverso uno spazio di ascolto rispettoso e non giudicante, accompagniamo la persona nel processo di comprensione del proprio vissuto, nella rielaborazione della sofferenza e nell’attivazione di nuove possibilità evolutive.

    L’équipe clinica dello studio lavora con approcci differenziati ma integrabili, nel rispetto della formazione e dell’identità professionale di ciascun terapeuta. L’orientamento psicodinamico guida il nostro sguardo verso la complessità della mente e delle relazioni, senza mai perdere di vista l’unicità di chi abbiamo di fronte.

  • La psicologia dell’età evolutiva si occupa dello sviluppo emotivo, cognitivo e relazionale nel periodo che va dalla nascita ai 18 anni.

    In questo arco di tempo, bambini e ragazzi attraversano fasi di crescita complesse, intrecciate con le dinamiche familiari e sociali.

    Offriamo uno spazio di ascolto e comprensione per accogliere le difficoltà che possono emergere lungo questo percorso.

    PERCORSI PSICOLOGICI PROPOSTI:

    • Consultazione psicologica/valutazione psicodiagnostica del minore

    • Colloqui psicologici di sostegno e Psicoterapie in età evolutiva

    • Colloqui di Sostegno alla genitorialità

    • Colloqui di sostegno psicologico via Skype (o altre piattaforme accordabili)

    BAMBINI E PREADOLESCENTI (0 - 12)

    • Consultazione psicologica per bambini

    • Colloqui psicologici e psicoterapia per bambini

    • Colloqui di sostegno alla maternità

    • Sostegno alla genitorialità 

    ADOLESCENTI (13-18)

    • Consultazione per l'adolescente

    • Sostegno alla genitorialità

    • Colloqui psicologici e psicoterapia per l'adolescente

    AREE DI INTERVENTO:

    • Bambini e Preadolescenti (0-12): disregolazione (sonno/veglia, alimentazione, evacuazione); regolazione delle emozioni; socializzazione; traumi, incidenti, lutti.

    • Adolescenti (13-18): regolazione delle emozioni; ansia, depressione, attacchi di panico; difficoltà nella socializzazione; grave conflittualità genitori/figli; identità di genere/sessuale; difficoltà/ritiro a livello scolastico; disturbi del comportamento alimentare; cura delle dipendenze; traumi, lutti.

    METODOLOGIA DI INTERVENTO:

    Area minori: bambini, preadolescenti e adolescenti

    • 1 colloquio di conoscenza e approfondimento con i genitori/tutori

    • 3 incontri con il bambino/adolescente di valutazione

    • 1 incontro di restituzione con i genitori/tutori;

    Qualora si rendesse necessario, a seguito della fase valutativa, si concorda l’ avvio di una terapia con il minore in cui sono previsti incontri periodici con i genitori come da accordo terapeutico siglato tra le parti.

  • La transizione verso l’età adulta è un momento cruciale e delicato. È il tempo delle scelte importanti, della costruzione della propria identità e autonomia. In questa fase possono emergere incertezze, ansie, conflitti relazionali e pressioni legate al futuro. Offriamo uno spazio dedicato all’ascolto e al sostegno per accompagnare il giovane adulto nella costruzione di un equilibrio personale e autentico.

    PERCORSI PSICOLOGICI PROPOSTI

    • Consultazione psicologica del giovane adulto

    • Colloqui di sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia

    • Colloqui psicologici online

    AREE DI INTERVENTO

    • Disturbi d’ansia e attacchi di panico

    • Disturbi dell’umore

    • Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

    • Disturbi post-traumatici (PTSD)

    • Difficoltà emotive e relazionali

    • Conflitti familiari o interpersonali

    • Disorientamento rispetto al futuro, alla propria identità e ruolo nel mondo

    • Stress legato a studio, lavoro o scelte di vita

    • Dipendenze

    METODOLOGIA DI INTERVENTO
    Ogni percorso è costruito in modo personalizzato, in base ai bisogni e agli obiettivi specifici del giovane adulto, promuovendo consapevolezza, autonomia e benessere psicologico.

  • L’età adulta è un tempo di costruzione e consolidamento, ma anche di grande complessità. In questa fase della vita si intrecciano sfide personali, relazionali e professionali, che possono mettere alla prova il proprio equilibrio emotivo. Le transizioni lavorative, le relazioni affettive, le scelte familiari, la gestione dello stress e del benessere psicofisico rappresentano solo alcune delle dimensioni in cui può emergere un bisogno di ascolto e sostegno.

    Offriamo percorsi personalizzati di supporto psicologico e psicoterapia, pensati per rispondere alle esigenze individuali, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, benessere e crescita personale.

    Per chi sta attraversando un momento di difficoltà, il percorso psicologico può aiutare a comprendere le radici del disagio e a sviluppare nuove risorse per affrontarlo.
    Per chi è in una fase di cambiamento — come una separazione, un trasferimento o un passaggio di carriera — è possibile trovare uno spazio per riflettere, elaborare e aprirsi a nuove prospettive.
    Per chi desidera esplorare sé stesso più a fondo, la psicoterapia può essere un’occasione preziosa di crescita e trasformazione.

    Percorsi psicologici proposti

    • Consultazione psicologica individuale

    • Colloqui di sostegno psicologico

    • Psicoterapia individuale

    • Colloqui psicologici online

    Aree di intervento

    • Disturbi d’ansia

    • Attacchi di panico

    • Disturbi dell’umore e depressione

    • Stress e difficoltà nella regolazione emotiva

    • Problematiche relazionali e affettive

    • Eventi traumatici e lutti

    • Crisi esistenziali o identitarie

    • Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

    • Dipendenze affettive o da sostanze

    Metodologia di intervento
    La psicoterapia individuale e il sostengo psicologico si svolgono in uno spazio riservato e accogliente, dove ogni persona può sentirsi ascoltata e accolta. Il percorso è personalizzato e si adatta alle specificità di ciascun vissuto.
    A seconda della formazione del professionista, vengono proposte diverse modalità terapeutiche: psicoterapia dinamica, analitica, sistemica. L’obiettivo è offrire un accompagnamento rispettoso, competente e profondo, che favorisca la comprensione di sé e l’attivazione delle proprie risorse interiori.

  • La terza età rappresenta una fase preziosa della vita, ricca di esperienza e memoria, ma che può anche essere attraversata da fragilità, cambiamenti e nuove sfide. In questa tappa del percorso esistenziale, è possibile sperimentare solitudine, lutti, trasformazioni nel ruolo familiare e sociale, cambiamenti fisici o cognitivi che possono influire sul benessere psicologico.

    Offriamo uno spazio di ascolto e cura dedicato alle persone in età avanzata, in cui accompagnare il processo di adattamento ai cambiamenti, sostenere la rielaborazione delle perdite e favorire una maggiore qualità della vita, nel rispetto della storia personale e dei ritmi di ciascuno.

    Percorsi psicologici proposti

    • Consultazione psicologica per la persona anziana

    • Colloqui di sostegno psicologico

    • Psicoterapia individuale

    • Colloqui di supporto ai familiari e ai caregiver

    • Colloqui psicologici online, se necessario

    Aree di intervento

    • Solitudine e isolamento sociale

    • Depressione e tristezza persistente

    • Ansia e preoccupazioni legate alla salute

    • Lutti e difficoltà nella rielaborazione delle perdite

    • Difficoltà relazionali o familiari

    • Ritiro sociale e perdita di motivazione

    • Sostegno nei percorsi di malattia cronica o degenerativa

    • Rielaborazione dell’identità e del senso di sé

    Metodologia di intervento
    I percorsi psicologici per l’età anziana sono pensati per rispondere con delicatezza e competenza alle specificità di questo periodo di vita. L’approccio è flessibile, attento ai bisogni cognitivi, affettivi e relazionali della persona.
    In alcuni casi, viene previsto anche un lavoro con i familiari o con chi si prende cura quotidianamente della persona, offrendo uno spazio di confronto e supporto condiviso.

  • La famiglia è il primo luogo in cui si sviluppano le relazioni affettive, ma può anche essere uno spazio dove si manifestano sofferenze, incomprensioni e sintomi che coinvolgono più di un membro. La terapia familiare nasce per offrire un tempo e uno spazio condivisi, dove ogni voce può essere ascoltata, compresa e accolta.

    PERCORSI TERAPEUTICI PROPOSTI

    • Consultazione familiare

    • Psicoterapia familiare

    • Colloqui di sostegno alla genitorialità

    • Terapia di coppia

    AREE DI INTERVENTO

    • Conflitti familiari e difficoltà comunicative

    • Problematiche educative e genitoriali

    • Separazione o divorzio

    • Crisi familiari o eventi traumatici

    • Malattie croniche o disabilità all’interno del nucleo

    • Disagi adolescenziali e conflitti genitori-figli

    • Sintomi individuali con ricadute familiari (ansia, depressione, disturbi alimentari, dipendenze)

    METODOLOGIA DI INTERVENTO


    La terapia familiare non cerca un colpevole, ma favorisce il dialogo e la rielaborazione delle dinamiche, valorizzando le risorse già presenti nel sistema familiare. Il terapeuta guida il processo con uno sguardo attento, rispettoso e non giudicante, orientato al cambiamento e alla crescita condivisa.

  • Offriamo assistenza in ambito giuridico per Consulenze Tecniche d’Ufficio e di Parte in ambito civile, penale e minorile.

    Ambito civile

    • Ascolto di minori e valutazione delle competenze genitoriali nei procedimenti di separazione e affidamento dei figli minori 

    • Valutazione del danno biologico di natura psichica a seguito di eventi psico-lesivi

    • Valutazione di soggetti anziani e vulnerabili nelle procedure di interdizione e di inabilitazione

    • Sotegno alla genitorialità

    • Mobbing e problematiche legate all’ambito lavorativo

    Ambito penale

    • Ascolto di minore e raccolta della testimonianza

    • Valutazione dell’idoneità a testimoniare di minori e soggetti vulnerabili

    • Valutazione di minori nei casi di sospetto abuso e maltrattamento familiare

    • Valutazioni della violenza domestica e della violenza assistita

    • Valutazioni della capacità di intendere e volere, della pericolosità sociale e della capacità di stare in giudizio

    • Stalking

    Ambito minorile

    • Valutazione della personalità e della maturità del minore autore di reato

    • Valutazione dell’idoneità a testimoniare del minore vittima di reato

    • Consulenze in materia di affido ed adottabilità

    • Supervisione: percorsi di supervisione individuale e di gruppo per psicologi e psicoterapeuti.

    • Consulenze per insegnanti e operatori che lavorano con minori.

    • Tirocinio: offriamo la possibilità di svolgere tirocini professionalizzanti.

  • Lo Studio collabora con diverse istituzioni e professionisti, tra cui:

    • Scuole

    • Medici di base

    • Pediatri

    • Psichiatri

    • Assistenti sociali e Servizi Sociali

    • Studi Legali

    • Strutture di cura e riabilitazione mentale pubbliche e private